Social Time

Lo ammetto

non ero un’amante dei social, in realtà fino a qualche anno fa non ero iscritta neanche a Facebook. Un bel giorno poi l’ho fatto ( le motivazioni sono piuttosto complicate da spiegare).

Precedentemente ero registrata solo su Myspace ( e si vede il successo che ha avuto ) , in seguito sono sbarcata su Facebook ed è stata una svolta ( di che natura, non l’ho ancora ben capito ).

Facebook permette di restare in contatto quotidiano con persone che magari non si vedono da anni o che vivono lontano. Ma è davvero sano tutto questo? Onestamente sono un po combattuta a riguardo. In fondo si è alla mercé di gente che conosce dettagli della tua vita e che magari, incontrandoti per strada, neanche ti saluta perché nella vita reale non c’è quella confidenza o affinità che invece online si sfoggia con molta non calanche .

E’ per questo che, personalmente, condivido davvero poco . Alla fine di alternative rapide e free ce ne sono così tante che se a qualcuno realmente interessa tenersi in contatto, può scegliere tra una vasta gamma di mezzi.

Alternative

ce ne sono ed è per questo che preferisco Twitter.

Sintetico, lapidario, basato su poche parole e hashtag strategici ( anche quelli spesso usati senza un criterio logico).

Tra tutti però quello che io venero è Instagram . Sarà che mi piacciono le foto, sarà che uno smartphone ormai ce l’ha chiunque, sarà che ci sono talmente tante cose bellissime in giro che non si può fare a meno di immortalarle … ma io, quotidianamente e assiduamente, uso questo meraviglioso mezzo di comunicazione.

Non ve ne uscite, vi prego, con la solita frase: quando pagavi il rullino non fotografavi tutto come ora .

Perché no, vi sbagliate. Io fotografavo tutto anche quando pagavo il rullino e lo sviluppo con l’unica differenza che prima per vedere come erano venuti gli scatti toccava aspettare ( inizialmente anche 10 giorni ) ora invece sono li, all’istante avanti a te.

Per scatti non intendo i selfie sia chiaro . Per quanto adori immortalare ricordi, non amo la forzature delle espressioni congelate e preparate pre-scatto . Non amo le pose impostate e la volgarità di certe espressioni . Amo invece la fotografia spontanea, quella che riguardandola riesce a rievocare oltre che memorie anche emozioni .

Altro?

Snapchat : al momento l’ho boicottato, lo ritengo un’alternativa a Instagram che però non mi entusiasma .

Pinterest: meraviglioso, pieno di grandissimi spunti e idee.

Linkedin : eh si, sono iscritta anche la. Ammetto però che non ho mai completato il mio profilo perché andando su quello altrui mi sono resa conto di quanto ognuno si sforzi a gonfiare le proprie skills . E’ vero che è una cosa già vista nei cv ma online sembra la mano sia sfuggita a molti .

Google+ : sono in fase di esplorazione .

Suggerimenti

sono ben accetti . Esplorare questi nuovi mezzi è una cosa che mi interessa molto, sotto ogni punto di vista .

Follow

Nel frattempo però non esitate a seguirci sulle nostre pagine : le trovate in alto a destra oppure nella colonna laterale del sito .

Di sicuro avrete opportunità di conoscere altri aspetti del nostro progetto e usate #daromainpoi per segnalarci eventi o temi !

Fateci sapere ( ovviamente ) cosa ne pensate !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *