8 dicembre in centro a Roma

Come da tradizione anche per questo 2017 siamo stati in centro nel week end dell’Immacolata: questa volta però proprio la mattina stessa siamo partiti all’avventura ” 8 dicembre in centro a Roma ” .

Come arrivare in centro?

Semplice, con i mezzi pubblici e la metro A. Considerato che il centro è zona off-limits già durante i week end normali, figuriamoci durante le festività.

Tutto sommato la metro è stata più abbordabile di quanto ci aspettassimo, tranne che per il fatto che,per ovvie ragioni, la metro di Piazza di Spagna fosse chiusa. Notizia che abbiamo appreso in corsa ma abbiamo optato per la fermata successiva .

Percorso?

Scesi a Piazza del Popolo abbiamo attraversato via del Corso, fatto tappa al nuovo Lego Store in via Tomacelli. Abbiamo proseguito per via dei Condotti parzialmente chiusa, ci siamo diretti a Piazza Navona, passando dal Pantheon e alle spalle di Fontana di Trevi. Siamo poi rientrati per via di Ripetta ma senza saltare il Mc Donald con la terrazza panoramica di Fontana di Trevi ( quello di Piazza di Spagna era chiuso e il nipotino voleva un Happy Meal e nessuno può dire di no a un bimbetto così avventuroso ) .

Insomma una bella passeggiata a campo Marzio, senza rinunciare alla galleria Sordi.

Folla ma non troppa al mattino

Ammetto, per chi non va in centro a Roma, poteva sembrare una giornata affollatissima ma a me non sembrava affatto. A causa credo dell’orario, probabilmente a sera la piazza è andata riempiendosi. In effetti noi siamo stati a mattina/primo pomeriggio. Via dei Condotti e Piazza di Spagna erano chiuse al pubblico per questioni di sicurezza, sono state aperte soltanto alle 15 per consentire alle persone di arrivare dove possibile per poter assistere alla visita del papa . Noi abbiamo rinunciato: sarebbe stato troppo per il nostro piccolo turista .

C’erano controlli praticamente ad ogni angolo.

La meta

Principalmente la meta prefissata era Piazza Navona e i mercatini della Befana.

Tutti ci sono stati almeno una volta nella vita. Chiunque ci è stato conosce le luci, il caos, l’odore di caramelle, mele stregate e caldarroste. La moltitudine di persone che permetteva a stento di camminare . La grande giostra nella piazza per i bambini, i giocolieri e i musicisti.

Eravamo a conoscenza dei problemi logistici che avevano rimandato la data di apertura dal 2 dicembre al 8 per questo 2017.

Siamo però arrivati in una piazza deserta, dove c’erano solo i turisti di sempre, qualche artista di strada come ogni altro giorno dell’anno e i tavoli dei ristoranti. Nulla che ricordasse neanche minimamente la magia del mercatino della Befana.

Amarezza? Un pò. E’ qualche anno che questa tradizione, per cause giuste o meno non scendo in merito , è stata declassata ma un pò fa tristezza vedere come si va sempre rinunciando a pezzi, anno dopo anno.

Di buono

A nostro favore c’è stata la bellissima giornata, anche se un pò fredda, che ci ha permesso di girare tanto a piedi . 

Ammettiamolo: sarebbe stata comunque una bellissima esperienza considerato lo stupore del nipotino ad ogni cosa .

Perché i bambini sono così: nonostante abbiano tutto e girino tantissimi posti non smettono mai di stupirsi e di meravigliarsi. Di correre e di essere felici e di rendere felice anche chi, stanco da morire, deve stargli dietro .

Lo stupore l’ha fatta da padrone: dagli uomini invisibili che non si spiegava, alle ” statue” che si muovevano , a tutti gli artisti di strada che si fermava a guardare . Alle mega bolle di sapone in Piazza del popolo che adora tanto,ai cavalli in piazza al Pantheon. Le forze dell’ordine sono tornate a casa con un sorriso in più quella sera, ricordandosi di quel bimbetto che le ha salutate una ad una, come se tutti fossero amici suoi con i super poteri.

Alla fine Natale è anche questo: un modo per tutti i bimbi di vedere cose belle ovunque e un modo per tutti gli adulti di ricordarsi di quando, da piccini, andare in quei posti sembrasse più magico di quanto realmente è .

Buoni propositi per il 2018

cari amici che vi occupate della faccenda, trovate un modo regolare per riportare il mercatino della Befana a Piazza Navona .

[Google_Maps_WD id=15 map=9]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *